top of page

BRUNO LUZZANI

Via Matteotti, 46 - 22020 Pognana lario (CO)

Tel. 031/377703 – P.IVA 03823570134

Laboratorio c/o PUSTERLAMARMI via Canturina, 107/109 Como (CO)

Tel. +39 031 592443 – info@pusterlamarmi.it

“Vengo dal disegno per tessuti – afferma -. Il senso del panneggio e della velatura l’ho portato anche nella mia scultura, dove a poco a poco ho iniziato a confrontarmi con i materiali: prima il legno, poi il tufo e infine il marmo. Con la pietra moltrasina sempre nel cuore, però.”

11.jpg

Bruno Luzzani, nasce a Pognana Lario (Como) nel 1941, diplomato presso la scuola d’arte G. Castellini di Como. Inizia l’attività espositiva nel 1965; presentandosi al pubblico con estemporanee, collettive e personali.
Ha eseguito nel frattempo lavori per ambienti pubblici e privati.


Varie opere sono collocate presso collezioni in Francia, Svizzera, Germania, Olanda, California, Argentina, Stati Uniti, Giappone, Italia.


L’artista è inserito con brani critici e riproduzioni su edizioni d’arte di primaria importanza.


Dal 1959 fa parte del Gruppo Artistico Erbese.
Dal 1985 partecipa e organizza Simposi internazionali di scultura.

Star sul lago

Particolare e composita quest’opera, nei temi che cela e rivela, ma anche nella sua realizzazione. Sorprende da subito l’accostamento dell’acciaio lucidato della vela alla grande pietra bianca squadrata su tre lati, ma conservata sul quarto (quello rivolto al lago) nella costituzione cui l’ha condotta la natura, scavata, quasi a rappresentare un’onda, da una persistente e intensa azione erosiva.


Numerosi i temi evocati, come si legge anche nelle riflessioni dell’artista. Già con riferimento alla denominazione “Star sul lago” potremmo pensare al gusto di vivere - stare - sulle rive di questo splendido lago, ma anche alla vela Star, una barca che ha casa sul lago di Como e che nella scultura è rappresentata dalla Vela in acciaio lucido su cui è ritagliata (così come è riprodotta su tutte le rande di questa tipologia di natante) una stella - star, appunto - a cinque punte e, ancora, alla “star” del cinema che ha dato una nuova notorietà a questo territorio. Come l’acqua che ha eroso la grande pietra, così la lucentezza dell’acciaio dà ulteriore forza alla luce che rende romantico questo luogo. E il soffio dei venti che gonfiano le vele dà aria e crea la caratteristica atmosfera locale tanto apprezzata in tutto il mondo.


Due ulteriori elementi l’artista ha qui racchiuso: la terra, questa terra di lago, che si concretizza simbolicamente nel monolite in pietra moltrasina che supporta la scultura-monumento e il tempo, elemento impalpabile che sempre è stato ed è nei pensieri degli artisti e dei poeti e che Luzzani, il decano degli scultori comaschi, ha voluto inserire nel suo lavoro con la meridiana che scandisce nella “scala” incisa sul marmo lo scorrere delle ore, dei giorni e dei mesi, del presente e del futuro (ma vi è in memoria anche il passato). E qui, fra le date memorabili del territorio, non mancano riferimenti a momenti significativi della vita della star George Clooney.


Luigi Cavadini

Critico d'arte

ADELE 
CATTANEO

Aiutante del maestro Bruno Luzzani durante il simposio di scultura

 

Giovane studentessa del secondo anno del corso di scultura all’Accademia Belle Arti di Firenze ed ex alunna del “Liceo Artistico F. Melotti” di Cantù.

bottom of page