top of page

MAM-Maestro d’Arte e Mestiere IV edizione 2022

Evento di premiazione su invito Milano, 4 ottobre 2022 - Teatro e Palazzo Litta

OMAGGIO AI GRANDI DEL SAPER FARE ITALIANO

Giunge alla sua IV edizione il riconoscimento MAM - Maestro d’Arte e Mestiere, promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. MAM - Maestro d’Arte e Mestiere è dedicato ai Maestri d’Arte italiani eccellenti, attivi in 23 diverse categorie dell’artigianato artistico: dalla ceramica alla gioielleria al legno e arredo, dai metalli alla meccanica fine al mosaico, dalla pelletteria alla stampa d’arte al restauro, dal tessile alle professioni del teatro... fino ai mestieri del gusto e all’arte dell’ospitalità. Con questa iniziativa si è voluto creare in Italia un titolo di «Maestro d’Arte» indipendente, colmando una grave mancanza del nostro sistema, per valorizzare e portare all’attenzione del grande pubblico e dei media la straordinaria opera di alcuni dei più significativi protagonisti del nostro alto artigianato.

04-10-2022 Lorenzo Pusterla premiazione_l.jpg

A inizio ottobre Lorenzo Pusterla è stato nominato Maestro d’Arte e Mestieri dalla antica Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. La premiazione è avvenuta a Milano, in un affollato Teatro Litta.

Pusterla, nato a Como 53 anni fa, da oltre trenta impegnato nell’attività di famiglia, è stato premiato nella sezione mosaico e pietra.

La selezione dei candidati ha avuto un percorso di circa sei mesi, poi il verdetto da parte della giuria internazionale, che ha selezionato l’imprenditore e artigiano comasco. Lorenzo e la sorella Angela mostrano con orgoglio il trofeo nello showroom di Pusterlamarmi. Non hanno mai perso il gusto del bello, loro, che fin da bambini, seguivano i gesti del padre Giampiero in bottega. Faceva uscire le forme dai blocchi di marmo a colpi di scalpello. Oggi è Lorenzo il Maestro capace di ascoltare la materia, toccarla, comprenderla e lavorarla fino a farne scaturire la forma. «Le nostre stono tutte opere uniche e non replicabili»

Un prezioso saper fare

Da Pusterlamarmi si lavorano soltanto pietre naturali. «Un punto di forza e di unicità risiede nel fatto che l’intero processo produttivo avviene in Italia e ogni lastra di marmo è attentamente selezionata ed ispezionata» spiegano i fratelli Angela e Lorenzo Pusterla.

Il marmo più pregiato proviene ancora dalle cave di Carrara e dalla Alpi Apuane, per altre pietre gli acquisti vengono fatti in Brasile, mentre è calato il flusso di materia prima dall’Asia e dalla Cina, per via della crescita esponenziale dei costi dei trasporti dei container sulle navi. Nel capannone di via Canturina, a Como, si fanno pavimenti, pareti retro illuminate, decorazioni, mosaici ed opere in marmo granito e pietre naturali come un semplice piano cucina. Il lusso delle ville, ma anche l’arte funeraria, che comprende la realizzazione di opere religiose, monumenti funebri, cappelle, colombari, restauri e conservazioni.

Da tempo i Pusterla collaborano con scultori per realizzare progetti importanti in diverse chiese, compreso il Duomo di Como. Con gli artisti di fama internazionale Bruno Luzzani e Vito Valentino Cimarosti, maestri del territorio comasco, Pusterla disegna e realizza sculture in marmo e pietre naturali di qualsiasi dimensione, per privati o spazi pubblici. Una delle ultime è stata la Stele per i caduti del Covid, donata al Comune di Como e posizionata alla fine della passeggiata di viale Geno. Opere uniche e non replicabili. La famiglia Pusterla è da sempre presente ed attiva anche in campo artistico e culturale dando spazio agli scultori “di oggi e di domani” ed organizzando diversi Simposi di Scultura, dal primo evento a Pognana nel gli anni Ottanta a quello del 2017, con 10 scultori nella sede di via Canturina, fino al maggio 2021 sulla Riva Romantica di Laglio. Un’opera è stata dedicata anche a George Clooney. Nell’occasione i Maestri Luzzani, Cimarosti e Massimo Clerici sono stati supportati dagli studenti del corso di scultura all’Accademia Belle Arti di Firenze ed ex alunni del “Liceo Artistico F. Melotti” di Cantù.

UN RICONOSCIMENTO
SPECIALE

Un oggetto d’arte appositamente realizzato su disegno originale dalla Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Questa storica scuola d’arte unica al mondo, meta di molti studenti di estrazione internazionale, ha prodotto le fusioni in bronzo destinate ai Maestri. Realizzata da un gruppo di talentuosi allievi della Scuola, la fusione mostra una figura maschile, colta in un gesto di concentrazione e riflessione, che raffigura il Maestro d’Arte; sul fondo una stella a sette punte rappresenta il “tutto” in movimento, la comunicazione fra i mondi della creazione e dell’alto artigianato. Le mani “creatriciˮ ricevono l’impulso dalla mente e restituiscono la “creazione”, l’essenza del saper fare. Tutta la ricca allegoria comunica i valori del MAM attraverso una rappresentazione molto intensa e suggestiva.

bottom of page